RETESAI | Sistema Accoglienza Integrazione

Scritto da Super User il . Postato in Uncategorised

Progetto SAI ORDINARI e FAMIGLIE DEL COMUNE DI Bari

"Bari città aperta" è la proposta progettuale  di Arci Comitato Territoriale di Bari (capofila), Etnie aps e Coop. Il Sogno di don Bosco, un modello sinergico e integrato di accoglienza nel territorio di Bari e provincia che concepisce i beneficiari quali attori e soggetti attivi nel processo di integrazione, al quale vanno garantiti i diritti di protezione, protagonismo e informazione. La tutela di questi diritti è volta a favorire il benessere fisico, psichico e sociale del beneficiario, promuovendo la sua partecipazione attiva non solo alla definizione del suo percorso di vita ma anche alla vita della comunità accogliente.

IL PROGETTO

Il sogno di don Bosco svolge la sua funzione di partner nella presa in carico e accompagnamento di nuclei famigliari , anche monoparentali, presso abitazioni site nel territorio di Conversano (BA) partner istituzionale di progetto. 

Cosa è il SAI 

ll Sistema di accoglienza e integrazione SAI è costituito dalla rete degli enti locali che per la realizzazione di progetti di accoglienza integrata accedono, nei limiti delle risorse disponibili, al Fondo nazionale per le politiche e i servizi dell’asilo. A livello territoriale gli enti locali, con il prezioso supporto delle realtà del terzo settore, garantiscono interventi di accoglienza integrata che, oltre ad assicurare servizi di vitto e alloggio, prevedono in modo complementare anche misure di informazione, accompagnamento, assistenza e orientamento, attraverso la costruzione di percorsi individuali di inserimento socio-economico.

Gli enti locali, con il supporto delle realtà del terzo settore, garantiscono interventi di “accoglienza integrata” che superano la sola distribuzione di vitto e alloggio, prevedendo in modo complementare anche misure di informazione, accompagnamento, assistenza e orientamento, attraverso la costruzione di percorsi individuali di inserimento socio-economico.

Il ruolo di coordinamento spetta al Servizio Centrale, istituito dal Ministero dell’Interno – Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione e affidato con convenzione ad ANCI. Il numero di posti disponibili nel sistema SAI è sempre stato insufficiente rispetto al numero di richiedenti asilo e rifugiati presenti nel territorio nazionale.

Link

Servizi offerti dal SAI

Il Progetto SAI si occupa di accoglienza, integrazione e tutela della persona.
I servizi di accoglienza comprendono:

I servizi di integrazione riguardano:

I servizi di tutela legale supportano il beneficiario nella procedura di richiesta di protezione internazionale, mentre i servizi di tutela psico-sociale facilitano l'accesso ai servizi socio-sanitari specialistici.