TERREFERME
Il progetto Terreferme, nato da un’intesa tra CNCA e Unicef in collaborazione con una rete di soggetti istituzionali tra cui il Garante dei diritti dei minori del Comune di Palermo, è un progetto sperimentale teso a creare le condizioni per favorire l’avvio di percorsi di seconda accoglienza in affidamento familiare di minorenni migranti soli, presenti nelle strutture di prima e seconda accoglienza del territorio siciliano.
Il progetto, finanziato dall’Unione Europea, terminerà a dicembre 2023 ed è parte della fase di sperimentazione della Child Guarantee in Italia e rientra nell’ambito del programma di attuazione della legge 47/2017 e delle Linee di indirizzo per l’affidamento familiare.
Avviato nel 2017 come azione sperimentale su tre regioni ‘pilota’, Sicilia, Lombardia e Veneto, il progetto ha puntato a stabilire una connessione solidale tra il sistema di accoglienza palermitano e la risorsa “famiglia affidatarie” presente nelle reti di famiglie per l’accoglienza del CNCA.
Il risultato atteso dal progetto è la verifica delle condizioni di fattibilità e la definizione di “modelli” per l’avvio in modo appropriato e mediante la formulazione di un progetto educativo personalizzato, di percorsi di affido familiare di minori migranti soli. A partire dall’elaborazione di linee guida sui criteri per 1) l’ascolto e la selezione dei minorenni, 2) per la formazione e selezione delle famiglie affidatarie, 3) per offrire il necessario supporto agli affidi, potenziando il sistema esistente.
Ad oggi, grazie anche alla rete interistituzionale costruita (Ministero dell’Interno, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ANCI, AIMMF, AGIA) è stato possibile intercettare e coinvolgere ragazzi, cittadini, famiglie, operatori, reti e istituzioni e avviare i primi progetti di affido familiare.
Durata: 12 mesi (gennaio - dicembre 2023)
Ente capofila
CNCA
Partner territoriali
Partner presenti in 7 regioni
Clicca per maggiori informazioni
Con i Bambini Afgani
Progetto finanziato da fondazione ‘Con i Bambini’
Durata: 24 mesi (giugno 2022 – giugno 2024)
Soggetti attuatori: CIB, Tavolo Minori migranti, Tavolo Asilo e immigrazione, AOI
Finalità: Iniziativa straordinaria dedicata ai profughi minorenni afghani (in famiglia e/o soli) giunti in Italia dall’Afghanistan e dai paesi limitrofi,
con l’obiettivo di avviare in tempi rapidi percorsi di accompagnamento e inclusione, a scuola e
all’interno delle comunità territoriali di riferimento, mediante una strategia integrata di prevenzione
e contrasto delle discriminazioni. Particolare attenzione sarà rivolta alle bambine, alle ragazze e alle donne.
Attività
L’iniziativa, che avrà una durata di almeno 24 mesi, intende:
- rispondere ai bisogni dei minori e delle loro famiglie intervenendo su più livelli, sia direttamente, sia con azioni rivolte agli enti istituzionali e ai servizi attivi sul territorio;
- attivare un sistema diffuso di inclusione che, attraverso il potenziamento della rete sociale di
supporto, garantisca ai minori e alle loro famiglie lo stabile inserimento nella comunità, nonché il riconoscimento e la valorizzazione delle loro naturali inclinazioni, a partire dal vissuto di ciascuno.
Clicca per maggiori informazioni
Il Centro Servizi per le Famiglie "Libertà"
“Il Centro Servizi per le Famiglie “Libertà”. Avviso del Comune di Bari, finanziato con i Fondi della Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per le Politiche della Famiglia.
Soggetti Gestori: partner dell’ATS con Occupazione e solidarietà e Piccoli passi grandi sogni,
Durata: 4 anni
Finalità: Si tratta di un servizio polifunzionale e multifunzionale rivolto ai nuclei familiare in cui la valorizzazione dei percorsi intergenerazionali con programmi specifici di intervento a favore di anziani, adulti e minori, rappresentano la mission del Servizio.
Clicca per maggiori informazioni
Sostegno al monitoraggio della tutela volontaria dei minori stranieri non accompagnati
Progetto finanziato da Autorità Garante Infanzia e Adolescenza (AGIA).
Durata: 12 mesi (gennaio 2022 – dicembre 2022)
Soggetti attuatori: Istituto Don Calabria capofila e CNCA partner
Finalità
La finalità complessiva del progetto si articola nell’esigenza di garantire un adeguato e puntuale sistema di monitoraggio ed accompagnamento delle attività istituzionali dell’Autorità Garante relative al sistema di tutela volontaria previsto dalla recente normativa (legge 47/2017 e decreto legislativo 22 dicembre 2017 n. 220), in modo da fornire un adeguato sostegno alla creazione di una “cabina di regia” a livello nazionale che coordini, sostenga ed accompagni il sistema complessivo della tutela volontaria dei minori stranieri non accompagnati.
Nello specifico, s’intende raggiungere i seguenti obiettivi:
- Offrire adeguato supporto ai Tribunali per i Minorenni e ai Garanti Regionali e delle province autonome nella raccolta dei dati e delle informazioni sulla tutela volontaria dei MSNA;
- Garantire l’interscambio di informazioni su scala nazionale e locale sullo stato di attuazione delle disposizioni in materia di tutela volontaria, occupandosi della rilevazione ed elaborazione dei dati forniti dai Tribunali per i Minorenni e dai Garanti Regionali e delle province autonome e stesura di n. 2 rapporti di monitoraggio, evidenziando gli aspetti relativi al sistema della tutela volontaria
- Sviluppare le competenze degli operatori dei Tribunali per i Minorenni e degli uffici dei Garanti al fine di creare le condizioni per l’utilizzo del sistema gestionale per il monitoraggio della tutela approntato da AGIA;
- Aggiornare e implementare il Centro di documentazione AGIA presente sul sito www.tutelavolontaria.garanteinfanzia.org sul sistema della tutela volontaria.
Per quanto riguarda la finalità generale, le azioni proposte svilupperanno un sistema coordinato di monitoraggio e di supporto alle Istituzioni competenti nell’ambito della tutela volontaria dei minori non accompagnati, attraverso il miglioramento delle sinergie tra i vari attori, l’integrazione dei medesimi e il continuo flusso di scambi ed informazioni.
Attività
- Definizione programma di lavoro / Accordi con le Istituzioni TM e Garanti
- Incontri Cabina di Regia
- Raccolta dati, sviluppo del gestionale e aggiornamento centro di documentazione
- Produzione Rapporti di Monitoraggio
- Produzione documenti di verifica intermedia e finale di progetto
Risultati attesi
- Implementazione dell’informazione, promozione e divulgazione del patrimonio raccolto, documentato e catalogato a supporto dei tutori volontari e degli altri soggetti che, a vario titolo, sono coinvolti nel sistema di protezione e accoglienza dei minori stranieri non accompagnati.
- Dati costantemente aggiornati relativamente ai corsi di formazione per gli aspiranti tutori volontari e alle tutele volontarie attivate nei riguardi dei msna presenti sul territorio nazionale;
- Incremento della partecipazione e coinvolgimento delle istituzioni interessate al sistema di monitoraggio in materia di tutela volontaria;
- Maggiore interazione tra l’Autorità Garante per l’infanzia e l’adolescenza e i Garanti Regionali e delle province autonome e i Tribunali per i Minorenni
- Miglioramento e Modellizzazione delle pratiche di raccolta dati
- Miglioramento delle competenze dei Soggetti Istituzionali coinvolti
Ruolo
Attività di monitoraggio e il sostegno all’avvio del sistema gestionale presso il Tribunali per i Minorenni di Bari.
-
290335683 591591045918963 1475210554623325290 N
-
280251464 509554497488552 4570591948301363108 N
-
290266304 542569797520355 5761090193110280590 N
-
290400988 591591162585618 5938854179980136250 N
-
290964216 591591105918957 1389240109632349449 N
-
293152367 551948443249157 486930768058405302 N
-
Ci Sto Affare Fatica Logo 300 X 105
Progetto finanziato da Ministero del lavoro e delle politiche sociali, annualità 2020, Fondo per il finanziamento di progetti e attività di interesse generale nel terzo settore di cui all’art. 72 del decreto legislativo n.117/2017.
Durata: 18 mesi (maggio 2021 – novembre 2022)
Soggetti attuatori: Associazione di volontariato Vulcano capofila e CNCA partner.
Finalità
Il progetto ha come finalità generale quella di stimolare minori e adolescenti a valorizzare al meglio il tempo estivo, un tempo critico, spesso vuoto di esperienze e di significato – soprattutto per le generazioni di preadolescenti e adolescenti – attraverso attività concrete di volontariato, cittadinanza attiva e cura dei beni comuni, affiancati e accompagnati dalla comunità adulta locale.
Attività
- Interventi e servizi sociali
- Formazione extra-scolastica
- Attività di cura dei beni comuni
- Transizione all’età adulta sviluppando competenze e responsabilità in ambito di cittadinanza attiva
Risultati attesi
- Sviluppo della cultura del volontariato e della cittadinanza attiva, in particolare fra i giovani
- Contrasto delle condizioni di fragilità e di svantaggio in adolescenti e giovani, prevenendo e riducendo i processi di marginalizzazione ed esclusione sociale
- Sviluppo e rafforzamento del rapporto intergenerazionale per la trasmissione relazionale dei saperi
Ruolo
Implementare l'attività sui territori (Bari e Conversano) al fine di promuovere sostenre e supportare diverse "squadre di lavoro" di ragazze e ragazzi.
Clicca per maggiori informazioni
-
Whats App Image 2022 10 11 At 095756
-
Whats App Image 2022 10 11 At 100356 1
-
Whats App Image 2022 10 11 At 095943 1
-
Whats App Image 2022 12 06 At 112154 1
-
Whats App Image 2022 12 06 At 112154
-
Whats App Image 2022 12 06 At 112302 1
-
Whats App Image 2022 12 06 At 112302
-
Whats App Image 2022 12 06 At 112340
-
Whats App Image 2022 12 06 At 112341
-
Whats App Image 2022 12 06 At 112406
-
Whats App Image 2022 12 06 At 112431
OHANA - IN FAMIGLIA NESSUNO è SOLO
Progetto finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 Obiettivo Specifico: 1.Asilo, Obiettivo Nazionale: ON1 – lett e)
Codice: PROG-3710 CUP: I61B21001290004
Durata: 16 mesi (maggio 2021 – settembre 2022)
Ente capofila
CNCA
Partner Nazionali
Refugees Welcome Italia Onlus
Istituto Don Calabria
Crinali Cooperativa Sociale Onlus
Partner territoriali
18 partner presenti in 7 regioni
Finalità
La proposta progettuale punta a valorizzare il dispositivo dell’affido familiare in favore dei minorenni migranti soli, mettendo in campo l’esperienza pluriennale e le competenze maturate sulla tematica specifica dai soggetti proponenti e partner e da alcuni dei Comuni coinvolti.
A partire dall’esperienza sviluppata dal CNCA come soggetto capofila, con il progetto Terreferme e dagli altri partner a livello nazionale, particolarmente matura in alcuni contesti regionali sullo sviluppo dell’affido familiare, il lavoro di rete con le famiglie che accolgono e che supportano gli affidi, si intende potenziare il modello e le metodologie sperimentate in un contesto più ampio e costituito dalle seguenti regioni : Sicilia, Puglia, Lazio, Lombardia, Veneto, Piemonte, Liguria, Friuli Venezia Giulia, territori caratterizzati da un alto numero di minorenni migranti soli presenti e da una capillare presenza delle reti attivate dai soggetti partner.
Attività
- Costituzione e rafforzamento delle reti territoriali tramite l’attivazione di un ambiente digitale di collaborazione, apprendimento e gestione dei casi di affido.
- Formazione, informazione e sensibilizzazione di risorse di accoglienza familiare e di operatori sociali, sia del terzo settore che degli enti pubblici, sulla pratica dell’affido familiare rivolto ai minorenni migranti soli.
- Implementazione della funzione del tutor responsabile della selezione e gestione delle risorse di accoglienza e presa in carico dei minorenni migranti soli.
- Promozione del ‘peer mentoring’: coinvolgimento di giovani e adulti migranti come accompagnatori dei minorenni coinvolti.
- Presa in carico di minorenni migranti soli, in affiancamento ai competenti servizi sociali territoriali
- Integrazione e aggiornamento degli strumenti di presa in carico dei minorenni migranti soli (PEI e Cartella Sociale)
- Valutazione dell’impatto sociale
Risultati attesi
- Attivazione, ampliamento e rafforzamento della rete di attori coinvolti a livello interregionale e locale in materia di affido familiare dei minorenni migranti soli, con riferimento al sistema SAI.
- Incremento del numero di soggetti informati, sensibilizzati e formati sul tema dell’affido familiare per minorenni migranti soli nelle aree coinvolte.
- Aumento del numero di minorenni migranti soli in affido familiare in tutti i contesti interessati
- Individuazione e attuazione di un modello operativo replicabile per l’attivazione e gestione dell’affido familiare
Ruolo: In partner con Comune di Bari e cooperativa Itaca, implementazione delle iniziative di progetto sull'ambito territoriale della città metropolitana. Promozione dell'affido nell'mbito del nostro progetto SAI.
Clicca per maggiori informazioni
-
Whats App Image 2022 12 06 At 113825 3
-
Whats App Image 2022 12 06 At 113825 2
-
Whats App Image 2022 12 06 At 113956
-
Whats App Image 2022 12 06 At 113825 5
-
Whats App Image 2022 12 06 At 113825
-
Whats App Image 2022 12 06 At 113825 1
-
Whats App Image 2022 12 06 At 113825 4
-
Whats App Image 2022 12 06 At 113956 2
Monitoraggio della tutela volontaria per Minori stranieri non accompagnati
In attuazione dell'art 11 della Legge n. 47/2017, è finanziato all'interno del FAMI (Fondo Asilo Migrazione e Integrazione). La titolarità è dell'Autorità Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza, vede collaborare come partner attuativi l'Istituto Don Calabria, il CNCA, e l'Associazione Avvocato di Strada, e si pone come obiettivo il monitoraggio e la verifica dello stato di attuazione di quanto previsto dall'art. 11 della Legge Zampa (47/2017) in riferimento all' esercizio della "tutela volontaria" nel superiore interesse dei minori stranieri non accompagnati presenti in Italia.
Clicca per maggiori informazioni
-
106914461 139335337811205 1474108228632020714 N
-
1601472312400
-
1601472312403
-
Beltempo Concilia 2020 11
-
Beltempo Concilia 2020 23
“Menenne e Guagliò - Opera Madonna della Fonte”
- La cooperativa partecipa in partnership con la “Fondazione Martino - Pascale” all’Avviso Privato n. 2/2015 finanziato dalle risorse FSC 2007-2013 assegnate all'APQ "Benessere e Salute", per la selezione dei progetti di investimento soggetti privati non profit.
- Il progetto congiunto denominato “Menenne e Guagliò - Opera Madonna della Fonte” è stato ammesso al finanziamento con un contributo di € 938.184,75, a fronte di un investimento complessivo di € 2.084.854,99. L’opera ospiterà strutture socio-assistenziali previste nel R.R. 04/07, in particolare: un Centro Aperto Polivalente per minori e n. 4 moduli abitativi di Gruppo appartamento per minori.
Clicca per maggiori informazioni