La cooperativa “Il sogno di don Bosco” nasce nal 2007, dall’esperienza di accoglienza di minori in condizioni di fragilità presso la comunità “don Gregorio Varrà”, presente dal 2003 presso l’Istituto Salesiano Redentore di Bari.
Negli anni a seguire i soci della cooperativa operano con l’intento di implementare nuovi servizi socio-educativi per minori e famiglie. In ragione del mutare e del diversificarsi dei bisogni espressi dalle persone prese in carico la cooperativa ha lavorato per diversificare i propri servizi e le forme di accoglienza. L’accoglienza dell’individuo, adulto o minore, è il cuore del lavoro della cooperativa.
Accogliere per accompagnare e sostenere la promozione dei diritti dell’infanzia. Accogliere per accompagnare e sostenere ogni singolo progetto di vita al fine di favorire l’integrazione sociale e lavorativa delle persone a noi affidate.
La mission della cooperativa è quella di promuovere il benessere e l’inclusione sociale dei giovani, minori e famiglie ispirandosi ed attualizzando i principi educativi del Sistema Preventivo di don Bosco.
La cooperativa “Il Sogno di don Bosco” aderisce a Feder Solidarietà di Conf Cooperative ed al Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza (CNCA).
Area Minori e Famiglie
Obiettivo primario delle attività relative all’Area Minori è quello di rispondere al diritto del minore ad una famiglia (L.194/01). Riconoscendo la centralità della famiglia di origine di ogni minore, siamo impegnati da sempre in azioni di prevenzione del disagio famigliare e promozione di forme di una cultura dell’accoglienza e dell’affido familiare. Negli anni abbiamo sviluppato forme di accoglienza comunitaria diversificate, così come diversificati sono i bisogni dei minori che prendiamo in carico.
Strutture residenziali
Dal 2003 gestiamo a Bari una Comunità educativa residenziale per minori e dal 2010 gestiamo a Conversano (Ba) 3 Gruppi Appartamento per adolescenti prossimi alla maggiore età per un totale di 46 posti letto separati in moduli abitativi distinti.
Le nostre comunità sono “sistemi di relazioni”, capaci di offrire a bambini e adolescenti un contesto di vita accogliente, caldo, vivo. Il personale è attento a operare coniugando professionalità e competenze relazionali.
Obiettivo dell’inserimento nelle strutture è definire, a favore del minore, uno specifico e mirato Progetto Educativo Individualizzato(PEI), finalizzato al superamento della situazione di disagio, e di costruire il possibile passaggio evolutivo di uscita dalla Comunità.
Servizi socio educativi
Area Donne
La cooperativa Il Sogno di don Bosco, ha negli ultimi anni, a partire dal 2011, implementato servizi e progetti dedicati a donne e madri in situazione di difficoltà per maltrattamento intra-extra familiare, disagio sociale, relazionale.
Lo scopo è permettere alla donna di essere accompagnata nelle difficoltà e di ridefinire il proprio progetto familiare, lavorativo, abitativo, a partire dalla valorizzazione e dal consolidamento delle risorse personali e dal potenziamento delle fragilità individuali e relazionali.
La cooperativa interviene nell’ambito attraverso l’implementazione di due servizi strettamente connessi:
Accoglienza residenziale:
Comunità Alloggio "Edith Stein" , Autorizzazione al funzionamento dal Comune di Conversano (BA). Registro regionale n. 570/16
Comunità Alloggio "Ersilia Majno" , Autorizzazione al funzionamento dal Comune di Conversano (BA). Registro regionale n. 569/16
Il progetto "Autonomia" si articola come prosecuzione del Gruppo Appartamento “Stein” per l’accompagnamento verso il reinserimento sociale del nucleo e il definitivo distacco dalla cooperativa. Vengono erogati interventi di intermediazione abitativa, Orientamento al Lavoro e all’autoimprenditorialità, educativa domiciliare.
Area migrazioni
La consistente quota di residenti stranieri nei nostri territori conferma il carattere sempre più stanziale del fenomeno migratorio.
Dalla sua fondazione la cooperativa si è impegnata a vario titolo nel delicato processo di integrazione di tanti migranti: minori, donne e famiglie.
Abbiamo accumulato esperienza, costruito reti e legami significativi nell’ottica di promuovere cittadinanza, inserimento culturale e lavorativo dei cittadini stranieri.
- Dal 2014 la cooperativa partecipa con diversi partner territoriali alla rete nazionale SAI (ex Sprar) per la gestione di progetti di accoglienza integrata rivolti a minorenni migranti soli, adulti e nuclei familiari.
- è convenzionata con il Comune di Bari, Ufficio Immigrazione, per l’accoglienza di MSNA e richiedenti asilo e nuclei familiari (madre con figli).
Presidente
Dott. Domenico Di Palma
Consigliere
Avv. Elisabetta Volpe
Vice-Presidente
Dott. Paolo Danza
Don Bosco
Tonino Bello